The Sunday Brunch con il caviale Glattfelder THE VIEW Lugano

Hotel boutique a
Events Voucher
Prenota ora Call Us
 
Prenota online
3/10/2023
4/10/2023
1
1
1
2
3
4
0
0
1
2
The Sunday Brunch con il caviale Glattfelder
Dal 26/05/2019
al 26/05/2019

Domenica 26 Maggio 2019 dalle 11.00 alle 17.30

In collaborazione con l’Azienda Svizzera Glattfelder ed il suo caviale.

THE VIEW Lugano inaugura la stagione estiva e la sua Terrazza TreCinqueZero con un nuovo appuntamento imperdibile, The Sunday Brunch, un nuovo appuntamento dedicato alle famiglie ma non solo. Un’esperienza enogastronomica unica caratterizzata dalla presenza di isole gourmet e prodotti del nostro territorio Ticinese.

Azienda Svizzera Glattfelder

James Glattfelder arriva da Zurigo in Engadina e apre un negozio di alimentari a St. Moritz. All’epoca, non sospettava che oltre 80 anni dopo, il suo nome doveva ancora essere di altissima qualità. È suo figlio Jakob -Tazi-Glattfelder che ha rilevato l’azienda nel 1974 e lo ha trasformato in un negozio specializzato di caffè, tè e caviale. Anche se Glattfelder offre spezie e salmone, caffè, tè e caviale sono al centro della terza generazione di attività a conduzione familiare. Prima qualità di prima classe Chiunque voglia trovare il negozio in qualche modo nascosto nel centro del villaggio di St. Moritz può contare sul suo senso dell’olfatto e della vista. Nel mezzo, i passanti nella zona pedonale possono sentire l’odore del caffè appena macinato, che è quasi mitico come il “Caviar Stübli” interno. Lì e nel negozio uno è personalmente consigliato dal team attorno all’amministratore delegato Alice Bührer. Per Bührer, il fatto che la qualità dei prodotti venga prima di tutto è evidente: “Ci siamo impegnati a fornire ai nostri clienti solo i prodotti più freschi e migliori disponibili sul mercato. Questo è possibile solo attraverso relazioni di lunga data e strette con i nostri fornitori “.

 

The Sunday Brunch Include:

Incluso nel brunch:

  • Isole Gourmet a buffet con prelibatezze salate
  • Isole Gourmet a buffet con prelibatezze dolci
  • 2 piatti caldi del nostro Chef Mauro Grandi
  • Spremuta o Centrifuga
  • Acqua e Caffè e Tè

Durante il brunch sarà possibile degustare la varietà del pregiato caviale dell’azienda svizzera Glattfelder.

Il nostro Sommelier Consiglia: vini della cantina Baroni Pizzini.

80 CHF per persona, vini esclusi

95 CHF per persona, vini inclusi

50 CHF bambini dai 6 ai 14 anni
Prenotazioni: events@theviewlugano.ch oppure +41 91 210 0000

 

CANTINA BARONI PIZZINI: 

Fondata nel 1870, Barone Pizzini è una delle più antiche cantine della Franciacorta ed è la prima a produrre Franciacorta da viticoltura biologica. L’obiettivo primario è quello di produrre vini di qualità strettamente legati al territorio. In vigna si usano solo sostanze organiche a sostegno della fertilità ed elementi naturali, come rame e zolfo, in quantità controllate, per il contenimento delle principali malattie della vite. Alla ricchezza e all’integrità delle uve ottenute in vigna, si aggiunge la grande cura in cantina durante tutti i momenti della produzione per dare risalto alla tipicità. Nel 2006 viene costruita l’attuale cantina che rispetta importanti criteri di bioedilizia. Ogni scelta architettonica garantisce un basso impatto ambientale e risparmio energetico. Nel 2009 Barone Pizzini inizia a misurare l’impronta carbonica, con l’obiettivo principale di attuare misure di riduzione delle proprie emissioni. Il calcolo delle emissioni viene effettuato attraverso lo schema dell’International Wine Carbon Protocol (IWCP) poi elaborato con il sistema Ita.Ca (Italian WineCarbon Calculator), il primo calcolatore specifico per la filiera vitivinicola in Italia. Nel 2012 Barone Pizzini ottiene la certificazione UNI ISO 14064. Nel 2015 consegue l’attestato “Biodiversity Friend”, prima in Franciacorta, che certifica la biodiversità in agricoltura dopo la valutazione della qualità di suolo, acqua e aria nella sua proprietà. Nel 2018 si ricordano i vent’anni dalla scelta bio intrapresa nel 1998 con un vino che nasce dalla riscoperta e dallo studio di un antico vitigno autoctono, l’Erbamat, in grado di dare ai vini grande freschezza e carattere.

Scopri di più